Npensieri banner
3 Maggio 2009
Nabladue
Tempo di lettura: 9 minuti

Vita e morte sono le due facce dell’esistenza

La morte: un tabù di cui bisogna avere il coraggio di parlare

Aldo: «È raro sentire un giovane parlare di questo argomento in modo sereno».
Nabla: «Ignorare la morte significherebbe ignorare anche la vita. Vivere e morire sono le due facce dell’esistenza, se non ci fosse una, non ci sarebbe l’altra. È questo alternarsi che nutre la vita stessa: la vita si ciba della vita».
Aldo: «Sai che ho sempre pensato?».
Nabla: «Cosa?».
Aldo: «Che senza la morte, tutte le filosofie e le religioni che conosciamo (ma anche le arti e la poesia ) non esisterebbero».
Nabla: «Non lo so, ma sicuramente sarebbero profondamente diverse».

La morte

La paura della morte

Aldo: «Nonostante alcuni lo neghino, ritengo che non ci sia essere umano “pensante” che non tema la morte. In definitiva, l’uomo, prendendo coscienza della sua esistenza nel tempo, si è aperto una voragine verso l’inquietudine. È inutile che ci giriamo intorno, la temporalità ci angoscia, ci fa sentire impotenti. Per di più, la coscienza della finitezza e la paura della morte, lavorano non solo a livello conscio, ma riempiono di negatività anche il grande ed evanescente serbatoio del subconscio. E, a quel punto, non riusciamo più a distinguere da dove derivano le nostre paure, le ansie, le problematiche interiori. Anche il grande terrore della fine viene gettato nel torbido “calderone” dell’oblio subcosciente. Esso sembra inesistente a livello conscio, ma il suo riflesso è pronto a colpirci quando meno ce lo aspettiamo. Spesso non sappiamo da dove e perché ci arriva un colpo, e magari è proprio da lei, dalla signora in nero, che prima di prenderci ci spaventa con la sua ombra terrificante».

Nabla: «Il paradosso è che la paura della temporalità ci rende ancora più vittime del tempo: la nostra limitatezza ci porta a bruciare il momento, a non viverlo: esso passa e neanche ce ne accorgiamo. Invece di rallentarlo, lo acceleriamo. Anziché viverlo, lo inghiottiamo. Non ci saziamo con nulla e diventiamo sempre più ingordi. Siamo assetati di esperienze, le cerchiamo continuamente e in modo ossessivo: neanche arrivano che già stanno per uscire, mentre noi siamo già pronti per una nuova insaziabile ricerca. E allora l’ansia si trasforma in vera e propria angoscia. La vita diventa un treno in cui non possiamo far altro che stare accanto al finestrino lasciandoci sfiorare dai momenti che passano e non tornano più. Sappiamo che abbiamo poco tempo. Ma proprio perché ne abbiamo poco, tendiamo a bruciarlo ed, inevitabilmente, il tempo si contrae ancora di più. E allora sentiamo di non avere abbastanza tempo, ne ricerchiamo ancora, lo viviamo con inquietudine e il paradosso lo contrae ulteriormente, entrando in un ciclo pericoloso.

La morte come spinta vitale, artistica e letteraria

Arte, filosofia, letteratura morte e vita
Abbiamo già detto che la filosofia, le religioni e la produzione letteraria ed artistica nascono spesso dalla sofferenza. In uno stato di pace e quiete assoluta l’ispirazione viene meno. La condizione atarassica chiude l’uomo nella sua serenità. Invece, i filosofi, i poeti e i mistici cercano di esprimere un senso di ribellione, ma anche di accettazione dello stato di cose. “Tutto è sofferenza” – afferma Buddha – e aggiunge “esiste la malattia, esiste la morte” e Socrate gli fa da eco “la vita del saggio non è che una lunga preparazione alla morte”. E il saggio ci prepara proprio alla morte, insegnandoci a saper morire come uomini. Ci fa morire come uomini, ma promette di darci una nuova esistenza e di trasformarci in un essere che non teme la fine, perché ha perfettamente compreso e accettato l’illusione della vita e della morte. Una volta capita e smascherata, anche lei rivela la sua vulnerabilità e non può farci più del male. La vita e la morte fanno intrinsecamente parte della nostra esistenza, che ci piaccia o no. Quindi è meglio imparare a capire questa inseparabile coppia per cercare di “accettare le cose così come sono” e per vincere anche l’ultimo nemico».

Aldo: «Anche loro si illudono” – gridano i pessimisti e - aggiungono – “la filosofia della liberazione e le religioni sono un’altra forma d’illusione. Esiste solo il nulla, e le nostre vite sono basate su questo: il nulla ci genera, il nulla ci inghiotte. E allora, che fare? Fuggire. Fingere di non sapere. No, lo abbiamo detto: ignorare la morte significa ignorare anche la vita».
Nabla: «Ma come ci si può difendere dalla morte?».

Tutti dobbiamo saper affrontare il lutto

Il lutto e la morte

La morte di Minnehaha di William de Leftwich Dodge - Meister Drucke

Aldo: «Per prima cosa, bisogna distinguere la nostra morte da quella delle persone che conosciamo. La perdita di persone a cui siamo molto legate ci causa molta sofferenza. Questo è il colpo più duro che ci può dare la morte. Quando amiamo qualcuno e non lo possiamo più vedere, ne soffriamo infinitamente. Per questo non c’è rimedio, bisogna tollerare e farci forti. Imparare ad accettare la vita per quello che è: amare con cuore aperto, ma non attaccarsi eccessivamente alle persone, per quanto fondamentali possano essere nelle nostre vite, è un buon compromesso tra la rinuncia agli affetti e la dipendenza completa. Molto spesso pensiamo che i nostri cari siano immortali. La morte degli affetti è uno di quegli avvenimenti che riteniamo non ci debba mai sfiorare. In realtà capiterà a tutti. Nel nostro profondo ci convinciamo che non debba mai succedere a noi, e non facciamo nulla per prepararci, semplicemente ignoriamo l’ ”ineluttabile eventualità”. Ovviamente non siamo pietre. È normale soffrire intensamente quando una persona che vorremmo per sempre al nostro fianco, viene a mancare. L’errore (o meglio la comprensibile debolezza) sta nell’aggiungere all’inevitabile tormento, alla tristezza che fatalmente ci afferra durante la fase di accettazione del lutto, l’ostinazione a non accettare la morte. In questo modo, aggiungiamo sofferenza su sofferenza. Il dispiacere supplementare è causato dall’illusione che si possa ignorare una straziante e dolorosa verità, ma non riguarda la perdita in se stessa. Se siamo consapevoli che primo o poi debba accadere, perlomeno ci muoviamo su un piano più autentico e saremo sì sommersi dalla tristezza, tuttavia non ci crollerà il mondo addosso: una volta digerito il lutto, la vita potrà assumere ancora nuovi significati; sicuramente sarà diversa, però non perderà il suo valore.

E per quanto concerne la nostra morte?

La nostra morte

La morte di Ichikawa Danjuro VIII - 1854 - artista sconosciuto giapponese

Per quanto riguarda la nostra morte, essa è qualcosa che non conosciamo e che non potremo mai conoscere e, dunque, ci spaventa. Allo stesso modo ci atterrisce il fatto di esistere e, poi, scomparire nel nulla, come se non avessimo mai compiuto il viaggio nel mare della vita. Ciò nonostante, potrei chiederti: ti spaventi quando dormi profondamente senza sognare?».

Nabla: «No, per nulla; non me ne rendo conto».
Aldo: «Soffri?».
Nabla: «No».
Aldo: «Sei cosciente di non esistere?».
Nabla: «No».
Aldo: «Senti qualcosa?».
Nabla: «No».

Aldo: «E allora muori tutte le notti senza né lamentarti né soffrire, a maggior ragione non soffrirai dopo l’ultimo sonno profondo».
Nabla: «Il problema non è nella sofferenza. La morte non è sofferenza. La paura è nella coscienza del passaggio dall’essere al non essere: avere la coscienza di esistere, ma allo stesso tempo sapere che in futuro non si esisterà più. Questo fa male, è doloroso».

Dall'essere al non essere?

la paura della morte

Aldo: «L’errore è proprio nel considerare il passaggio dall’essere al non essere. Perché l’uomo non è mai nessuno dei due, è sempre essere e non essere sia nella vita che nella morte. In altre parole, durante la vita l’uomo è essere in atto, ma è anche “non essere” in potenza, perché sa che l’evoluzione del suo essere porta al non essere (nulla-fine-morte). Da questa dicotomia esistenziale ci sono due modi per uscire: accettare la propria condizione di mortale, assaporando il tempo nel modo migliore possibile e senza attaccarsi troppo alla vita.

Non rimanere paralizzati di fronte alla fine, ma neanche vivere come se non ci fosse una fine. Accettare le cose come sono non significa ignorarle, ma comprenderle veramente e vivere in un modo diverso da quello dell’inconsapevole e del timoroso. Vivere nel tempo, senza consumare ogni momento come se fosse l’ultimo. Anziché divorare il momento, bisogna assaporarlo lentamente, farlo proprio, renderlo eterno. Respirare, bisogna imparare a respirare. Bisogna imparare a trattenere il fiato. A camminare, a correre e ad accelerare. Bisogna imparare a fermarsi, a riflettere, a rallentare, a ripartire e, poi, a fermarsi nuovamente. Seguire il flusso della vita senza farsi fagocitare da essa, non dimenticandoci mai della preparazione all’ultimo ostacolo che la vita irrimediabilmente ci pone di fronte.

In sostanza, non dovremmo né aspettare apaticamente né correre velocemente verso la fine. Vivere con consapevolezza, cercando di conoscere se stessi per realizzare quella missione che ognuno di noi è chiamato a compiere con la sua stessa esistenza. Ognuno diverso, ma tutti alla ricerca del vero sé, di quello che renda la nostra vita unica ed irripetibile, che la trasformi in una esistenza che valga la pena di essere vissuta. E se non ci riusciamo? Ce la prendiamo con qualcuno? Con la morte? Con un dio ? Con il corpo? Con il Karma? Con la natura? No, dipende anche da noi stessi. Non rifugiamoci in esegesi religiose errate che promettono la vita eterna e regalano una morte prematura. In metafisiche che promettono la libertà, ma ci incatenano con catene più possenti. Non scappiamo nel nulla, nell’indifferenza, nell’apatia o nella nevrosi. Rendiamoci realmente liberi di scegliere quello che è meglio per noi. Quando sappiamo che abbiamo vissuto secondo ciò che siamo, abbiamo fatto un lungo passo verso l’accettazione della fine:

“Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire” - Leonardo da Vinci

Oppure possiamo rifugiarci nell’atteggiamento che ha da sempre caratterizzato l’uomo: la tensione verso l’infinito. La brama di infinito si è sempre manifestata in diverse forme: nel desiderio di avere figli, nell’ambizione di compiere opere immortali, nell’aspirazione ad essere riconosciuto e ricordato per sempre. Tuttavia, l’uomo può anche tentare di percorrere le vie più dirette ed elevate: quelle che conducono al divino. Egli può avvicinarsi direttamente a Dio, oppure può perseguire l’elevazione dello spirito fino ai limiti del divino. Il tentativo di congiungimento (ricongiungimento per molti) con l’Infinito permette all’essere umano di uscire dallo stato di mortalità e limitatezza in cui è condannato sulla terra. Le religioni e le filosofie mistiche offrono il dono dell’immortalità e la liberazione.

Bisogna riconoscere che l’uomo, per sua natura, anela al ricongiungimento con l’Infinito. La sete d’infinito non può essere spenta in alcun modo. Se non siamo disposti ad accettare d’inseguire l’Assoluto, rischiamo di cadere in altre trappole che mascherano la brama di Infinito: nichilismo, amori ossessivi, culto della lussuria, dei beni materiali, o del vino. Queste, ed altre forme di venerazione mondane e non, sono una manifestazione di tale tensione. In altre parole, quando scegliamo un qualsiasi oggetto di culto, rischiamo di dare un valore infinito a cose che in realtà sono impermanenti e finite. Tale atteggiamento ci causa molta sofferenza perché vediamo mobilità e finitudine dove vorremmo vedere staticità e illimitatezza. Se ci attacchiamo ad un oggetto di venerazione sbagliato, iniziano a sorgere grossi problemi: non vediamo più; l’illusione ci offusca, smarriamo la strada. Oggi c’è chi si spaventa sentendo la parola “Dio”; poi, però, gli stessi sono pronti a venerare i beni materiali, il sesso, la lussuria, i divi, i dittatori, il potere, i soldi. Non sono tutte forme di religione? Dietro la maschera dell’attrazione fatale per questi oggetti di culto si nasconde l’innata tendenza dell’uomo a muoversi verso l’Infinito, Dio: l’unità che unisce il conoscibile, l’ignoto e il perché.

Il desiderio di vivere all'infinito

L’estasi mistica e religiosa si ottiene sulla base della realizzazione di uno stato spirituale che permette di raggiungere una capienza psichica tale da poter accogliere l’infinito. In altre parole, si tratta di un sentimento di indissolubile legame, di immedesimazione con la totalità del mondo esterno, ossia della perdita del sé egoista in un senso della eternità, in qualcosa di illimitato, di sconfinato, che diventa tutt’uno con l’essere spirituale dell’interiorità.

Ovviamente, non è in questo dialogo che mi propongo di dare una nuova teologia, l’unico umile messaggio che vorrei consegnarti è “rendiamoci consapevoli che la tensione verso l’Infinito è una necessità iscritta nel codice umano, così saremo liberi di riconoscere il Dio che merita tale e grande nome.” La brama d’infinito è una tensione troppo grande da soffocare. Non dobbiamo pensare che sia un fardello, in realtà, è un dono. Partendo da noi stessi e dall’accettazione della vita, essendo consapevoli che la morte, in qualsiasi caso, porta con sé una qualche perdita, allora potremmo avere una fede autentica. Quando la fede è vera, non dà comode risposte e non possiamo usarla per far del male a noi stessi e agli altri.

 

La vita è e resta un mistero

La vita stessa è un mistero. Dal punto di vista razionale, non è stata né dimostrata né smentita l’esistenza di alcunché. Se siamo disposti ad aprire gli occhi vedremmo che Dio è chiamato in modi diversi, ma il significato simbolico è sempre lo stesso. Che dietro i simboli astratti ci siano delle essenze dotate di essere non è stato né dimostrato né smentito in modo scientifico-razionale. Questo è il re dei problemi filosofici. Tutto il resto non è che una riproposizione di tale enigma. Chi pensa di sapere con certezza come andrà a finire, è altrettanto ingenuo di chi è convinto di conoscere come è iniziata. Il credere autentico ha gli stessi diritti sul piano razionale del non credere autentico. Ognuno si salvi come può, non è conoscere, ma comprendere; non è capire, ma intuire; non è certezza ma sensazione; non è ragione, ma cuore.

6 comments on “Vita e morte sono le due facce dell’esistenza”

  1. Ogni secondo che passa moriamo... indipendentemente da quand'è che sarà per noi il giorno, ogni istante è un istante in meno... ma il numero di respiri che facciamo nella nostra vita è perlopiù irrilevante... quelli che contano veramente sono gli attimi che nella nostra vita il respiro ce lo tolgono... "memento mortis"... (e quando lo dico mi guardano strano...O_O) si tende ad identificare la morte con qualcosa di negativo... ma alla fine è l'unica cosa che ci rende tutti uguali ed è l'unica cosa certa della nostra vita... bisognerebbe essere sereni e coraggiosi...
    e io mi sento piccola e incosciente...

  2. Egregi di npensieri.it
    anche questo pezzo è decisamente ricco e originale.
    Mi sembrate a dir poco interessanti e creativi ma non si capisce chi, dove e quanti siete. Vi fate conoscere in qualche modo?
    Io sono unn cinquantaquattrenne curioso, agnostico e alla ricerca di se e dell'assoluto (se esiste).
    Attendo con ansia, grazie e saluti.

  3. Grazie per l’apprezzamento. A volte penso sia strano che gli amici e le persone a noi più vicine ignorino, non si interessino o critichino in modo superficiale ciò che stiamo facendo, mentre gli sconosciuti riescono ad apprezzarlo.
    Grazie ancora
    ciao

  4. Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quel che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire.(Seneca)

  5. la vita e strana a volte mi chiedo se e piu' bello di la' che qua' e un mistero personale che sara' quando ci tocchera' .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram